Sculture Originali Val Gardena
Sculture Originali Val Gardena Le sculture in legno della Val Gardena sono note oltre i confini nazionali per la loro qualità intrinseca e il loro valore artistico, frutto della dedizione e passione con cui gli artigiani del legno, tra cui il maestro scultore Karl Demtez, si cimentano da secoli in questa affascinante arte. In Val Gardena l'arte dell'intaglio del legno veniva praticata già attorno alla metà del XVII secolo per via della situazione di penuria in cui versavano gli abitanti i quali, per arrotondare gli esigui proventi della terra, iniziarono a lavorare il legno. Gli abitanti della Val Gardena riuscivano così a ricavare gli attrezzi adatti al lavoro agricolo e gli utensili per la casa.
I precursori dell'attività dell'intaglio del legno eseguivano in maniera particolare cornici e casse in legno per gli orologi a pendolo. Tuttavia, gli intagliatori della Val Gardena inizarono ben presto a dedicarsi ad una produzione di oggetti d'arte sacra ed in modo particolare ai crocifissi, alle sculture di santi e ai presepi. Le opere in legno realizzate risultavano così raffinate che ben presto gli artigiani del legno della Val Gardena diventarono famosi ben oltre i confini dell'Alto Adige.
Le opere di Demi Art, interamente prodotte nel laboratorio del legno presso la sede dell’azienda a Santa Cristina, nascono con l’intento di proseguire la tradizione dell’arte della scultura in legno, un’usanza secolare che viene tramandata di padre in figlio. Per questo motivo le sculture Demi Art possono fregiarsi del marchio di qualità certificata Val Gardena, contribuendo all’artigianato del legno gardenese di continuare a farsi conoscere e apprezzare in tutto il mondo.
Tutte le sculture in legno presenti nel catalogo di Demi Art vengono sottoposte durante l’intero processo di produzione a un rigoroso controllo qualitativo. La tecnica dell’intaglio del legno richiede un’abilità manuale non comune e dunque il controllo di qualità diventa fondamentale per garantire che l’opera in legno sia autentica e priva di difetti di realizzazione.
L’arte della lavorazione manuale del legno necessita, oltre che di una naturale predisposizione per le discipline artistiche, di molta pazienza ed esperienza. Solo affidandosi agli scultori della Val Gardena più validi e talentuosi, scelti personalmente dal maestro Karl Demetz, Demi Art può assicurare la perfezione delle proprie opere in legno.
Il riconoscimento della qualità certificata Val Gardena costituisce un importante motivo d’orgoglio per Demi Art, azienda impegnata a continuare con passione e dedizione l’arte della lavorazione manuale del legno.Sito ufficialeIl fai da te del legno è un’attività a cui si avvicinano sempre più persone. I campi del fai da te del legno sono molteplici: dall’artigianato dei mobili, alla scultura delle statuine in legno.
Demi Art, forte della propria esperienza nel campo della scultura d’arte del legno, vuole rivolgersi a tutti questi scultori in erba per fornire prodotti specifici e consigli pratici sulle tecniche di scultura, in modo da consentire a tutti gli appassionati di portare avanti l’antica tradizione dell’intaglio del legno.
Niente è più vicino alla terra del legno, che le radici affonda, metaforicamente e realmente, nel terreno.
Il legno è vita, è un materiale molto duttile, che resiste alle intemperie, che crea oggetti robusti e duraturi. Pur nel rispetto della natura, che sempre deve essere mantenuto davanti a una risorsa così fondamentale, è praticamente innato il desiderio di dare nuova forma al legno, di scolpirlo, imprimerci sopra i propri segni.
Demi Art offre un resoconto preciso della raffinata tecnica dell’intaglio del legno fai da te, le nozioni, i segreti per creare una scultura, i suggerimenti sull’acquisto dei materiali e delle attrezzature, fino alla progettazione e successiva realizzazione della propria scultura in legno fai da te.
Inoltre vengono illustrati in modo preciso tutti i trattamenti delle superfici, fra questi la sgrossatura e lo scavo, momenti che anticipano la creazione di una scultura.
Non si tratta di soluzioni facili in quanto nessuna di queste operazioni va bene in qualsiasi caso, ma va adattata alle esigenze, per questo Demi Art offre un’ampia scelta di attrezzature e tecniche per il fai da te da utilizzare e sperimentare per arrivare a opere che esprimano la personalità dello scultore, dal principiante al più esperto, che potrà spaziare su diversi generi espressivi.
L’attrezzatura classica per la lavorazione e l’intaglio del legno fai da te comprende in primo luogo gli Scalpelli e le Sgorbie, insostituibili per i lavori di rifinitura sul bassorilievo già sgrossato. Osservandoli attentamente si può notare che gli scalpelli da legno presentano due differenti facce: da un lato sono perfettamente piani; dall’altro sono invece rastremati, bisellati su tre lati. Essi hanno quindi un diritto (lato bisellato) e un rovescio (lato piano) e a seconda di come vengono usati si ottengono effetti diversi. Una volta terminato l’intaglio della scultura in legno, occorre passare alla fase di finitura.
Vengono forniti dall’azienda pennelli e colori ad olio trasparenti, dalle finissime sfumature pastello, in modo che la struttura del legno rimanga visibile; il legno è un bellissimo materiale su cui dipingere, perchè è liscio e uniforme ed ha un colore molto caldo, però è per così dire "vivo" , nel senso che è sensibile alla variazione dell'umidità dell'aria e nel corso di una stessa giornata la sua superficie è sottoposta a delle tensioni. Quando si dipinge sul legno si deve quindi tenere presente che il colore ad olio, ed analogamente il colore a tempera, quando è secco è come il vetro e non sopporta le tensioni.
Non poteva mancare, infine, anche un Cd con materiale cartaceo per imparare tutti i segreti della lavorazione e dell’intaglio fai da te del legno. Sarà fondamentale ad esempio per imparare a scegliere il legno più adatto per le proprie sculture, usare e mantenere in modo corretto gli utensili da legno, acquisire la padronanza delle diverse procedure di intaglio, rimediare a difetti del legno, rinforzare sculture in legno fragili e molto altro.