San Nicola
Ricorrenza: 6 dicembre
Quando è vissuto San Nicola: nel III secolo
Biografia di San Nicola:
San Nicola proveniva da una famiglia nobile e fu ordinato vescovo di Myra, in Licia (oggi Turchia) per la sua gran pietà e carità che aveva già da bambino. Dopo aver perso i genitori a causa di un'epidemia, impiegò la sua eredità per aiutare i poveri. È stato imprigionato durante la persecuzione di Diocleziano fino all'epoca di Costantino. Sembra che San Nicola abbia compiuto miracoli in vita e anche dopo la morte, fu già considerato santo in tempi di vita. Morì a Myra il 6 dicembre 343. La sua figura ha dato origine al leggendario Santa Claus dei paesi ingelsi, e il Nikolaus della Germania.
Patronati: San Nicola è patrono dei bambini, ragazzi e ragazze, scolari, marinai, farmacisti, mercanti, naviganti, pescatori e in generale di chiunque si trovi in circostanze sfavorevoli.
Statue e sculture in legno della Val Gardena di San Nicola - rappresentazione, simbologia ed emblema: San Nicola viene rappresentato come vescovo, con la mitra, una mela,un libro ed il bastone pastorale.